Telaio 4500 e 5000d, Air 5400: Corsair costruisce moduli a 7 commenti con display e tre camere
Con i modelli Frame 4500X e 5000D e Air 5400, Corsair punta su case insoliti per il Computex 2025. Uno ha un’opzione display, è modulare e modificabile, c’è un’attenzione particolare al design, l’altro si affida a un case a tre camere con guide d’aria.
Telaio 5000d: modulare in dimensioni maggiori
Il telaio 5000D presenta Corsair come una versione più grande del telaio 4000d (test). Anche il nuovo modello rimane modulare e può essere adattato con accessori e possibilità di regolazione. Ciò include un nuovo modulo display, che può essere installato davanti ai NOI di alimentazione al posto della griglia a rete. Il display deve esistere anche separatamente. Come nel caso dello Zalman Z10 DS, può essere configurato individualmente.
Corsair Frame 5000d Immagine 1 di 8
In più, il portacavi trasferibile 5000D, che può essere spostato in un supporto con presa, e nuove opzioni di instradamento dei cavi. Ci sono più ventole da 140 mm e dischi rigidi. Il 5000D è dotato di quattro ventole RS140, nere o illuminate a seconda della versione. Per facilitare l’uso del raffreddamento ad acqua, il 5000D è dotato anche di aperture per il riempimento e lo svuotamento dell’acqua. È già disponibile un’opzione di montaggio per il pannello di controllo ICue Link di Corsair.
Telaio 4500X: design all’avanguardia
Il telaio 4500X può essere progettato anche con nuovi accessori, ma utilizza le prime caratteristiche di design di Corsair, come i bordi arrotondati, una finestra in vetro a forma di L e un “design a boccia per i pesci”. Il raffreddamento avviene quindi principalmente nella sezione laterale destra, dove sono installate tre ventole da 120 mm con rotore invertito. Anche il design è in primo piano nella copertura delle ventole: le linee della griglia della ventola dovrebbero ricordare una cascata.
È possibile installare ventole aggiuntive tramite staffe scorrevoli, il sistema “Infinity-Rail” di Corsair, sotto il coperchio e nella parte posteriore. L’alloggiamento è disponibile in bianco o nero con ventole standard della serie RS o LX compatibili con ICue-Link.
Corsair Frame 4500X (Immagine: Corsair) Immagine 1 di 4
Air 5400: tre camere da letto
L’Air 5400 è la prima unità Corsair con tre camere da letto. Il cubo divide la sua parte anteriore: il lato sinistro è la camera principale, coperta di vetro e contiene le schede del pannello principale e di espansione. Il lato destro è coperto da una rete metallica che protegge la ventola, mentre l’uscita dell’aria si trova sul lato destro. Il vantaggio: il dissipatore della CPU può essere azionato separatamente dal resto dell’alloggiamento, scrive Corsair. Una terza camera è destinata all’alimentatore e ai dischi rigidi.
Il flusso d’aria proveniente dalle ventole dietro la parte anteriore in rete, come quello dalla parte inferiore del case, viene indirizzato nelle aree corrette tramite condotti dell’aria in plastica. Per poter disporre i cavi in modo ordinato, l’Air 5400 è dotato anche di una soluzione con scheda di copertura per i portacavi dietro il vassoio della scheda madre. Per la ventilazione, Corsair si affida nuovamente a tre ventole RS o LX.
Corsair non ha ancora fornito informazioni su prezzo e disponibilità del nuovo case.
GIF Corsair Air 5400
Corsair Air 5400 (Immagine: Corsair) Immagine 1 di 5 Argomenti: Computex 2025 Alloggiamento Corsair Fonte: Corsair

Clara è un’esperta nella costruzione di PC personalizzati, specializzata in case innovativi e soluzioni di raffreddamento.