A40, A50 e A60: la prima CPU CHELER di Sharkon in due colori in quattro serie 19 recensioni
Immagine: Sharkoon
Sharkoon costruisce un dissipatore ad aria. Le autostrade A40, A50 e A60 coprono numerose aree. La nuova serie è caratterizzata da un esclusivo design a doppia torre, un design relativamente piatto, varianti in bianco e nero e illuminazione RGB opzionale, combinata con un effetto infinito sulla parte superiore del dissipatore.
Con i modelli A40, A50 e A60, Sharkoon amplia per la prima volta l’area di raffreddamento ad aria. Da ben due anni l’azienda propone un sistema di raffreddamento ad acqua all-in-one, denominato serie S. La nuova serie copre la fascia di prezzo base e media, soddisfacendo un’ampia gamma di esigenze e ambiti.
A60 è una punta a doppia spira
La A60 segna l’estremità superiore del contingente. per circa 50 euro. Il dissipatore a doppia torre è dotato di due ventole da 120 mm, che girano tra 500 e 1.800 giri al minuto tramite un segnale PWM. Nella versione base la torre Lamell è nascosta da una cover nera, quella più costosa di dieci euro, disponibile anche nella versione RGB bianca, realizza un elemento luminoso con effetto infinito, che fa da complemento alla ventola poi illuminata con 12 LED infatti nel modello RGB si accende anche solo la ventola frontale, visibile.
Come tutti i dispositivi di raffreddamento, l’A60 può essere installato su un numero insolito di basi. Rimangono fuori solo la piattaforma Threadripper TR4 di AMD e il socket LGA775 di Intel. Il fissaggio avviene sempre su due livelli: prima si avvita la staffa vera e propria sulla piastra posteriore della scheda madre, poi si monta il dissipatore vero e proprio.
Sharkoon A60 RGB (foto: Sharkoon) Foto 1 di 6
Con un’altezza di 156 millimetri, l’A60 è anche relativamente piatto e può essere alloggiato anche in case tower leggermente più stretti. Sei tubi di calore dovrebbero essere in grado di gestire un massimo di 260 watt TDP. Sharkoon non utilizza una base in rame.
A40 e A50 sono versioni strette normali
Tra questi, gli Sharkoon A40 e A50 sono installati come dissipatori a torre. Condividono la torre lamellare, che è leggermente più piatta e porta l’altezza complessiva a 153 millimetri, e differiscono solo per il numero di tubi di calore. Il modello A50 è composto da 5 pezzi per un TDP fino a 230 watt, mentre il modello A40 arriva a 220 watt con quattro cavi riscaldanti. Entrambi i modelli sono montati su un ventilatore; Non è presente alcun secondo supporto di montaggio.
I prezzi partono da 24 euro per l’A40 o 29 euro per la versione RGB, mentre l’A50 è disponibile nella versione A50 RGB a partire da 34 euro e 39 euro.
Sharkoon A50 RGB (immagine: Sharkoon) Immagine 1 di 12 Argomenti: Raffreddamento Sharkoon Fonte: Sharkoon

Specialista nei sistemi di raffreddamento, Sophie aiuta gli appassionati a ottimizzare le loro configurazioni con il watercooling.