AMD EPYC 4005 AKA Grado: nuova CPU server per AM5 Base 5 commenti
Immagine: AMD
AMD amplia la base AM5 con ulteriori modelli di CPU. Questa volta non si tratta di Ryzen, ma di EPYC per uso professionale. La serie EPYC 4005 segue le orme dell‘EPYC 4004 con Zen 4. Sei modelli con architettura Zen-5, uno dei quali con molta cache.
Esattamente un anno fa, AMD ha lanciato gli EPYC 4004 come processori per server entry-level sul socket AM5, che in precedenza erano destinati solo ai prodotti consumer (Ryzen).
I successori si chiamano Epyc 4005 Aka Grado e non hanno più grani, ma grani più veloci grazie al passaggio da Zen 4 a Zen 5.
AMD EPYC 4005 IM überblick (Bild: The Register) EPYC 4005-Serie Kerne / Threads L3-CACH TDP Basistakt Max. Boost Prezzo 4585px 16C/32T 128 Mb 170 W 4.3GHz 5.7 GHz $699 4565p 16C/32T 64 MB 170 W 4.3GHz 5.7 GHz $589 4545p 16C/32T 64 Mb 65 W 3.0GHz 5.4GHz 549 4465 3.4GHz 5.4GHz $399 4345p 8c/16t 32 MB 65 W 3.8GHz 5.5GHz $329 4245p 6c/12t 32 MB 65 W 3.9GHz 5.4GHz $239
Maggiore ingresso nei core e prezzo
L’ingresso nella serie sta diventando più costoso, poiché AMD non utilizza più il modello quad-core uscito un anno fa a 149 dollari. Al suo posto, ora è disponibile l’EPYC 4245P, con 6 core, a 239 dollari. Nel modello EPYC 4565P vengono offerti un massimo di 16 core e un boost clock da 5,7 GHz. L’EPYC 4585PX, dotato anch’esso di cache L3 stacked, condivide queste proprietà, il che significa che la “X”, a 699 dollari USA, occupa il precedente prezzo massimo.
AMD sta mettendo a confronto l’EPYC 4005 con l’Intel Xeon 6300p e vuole renderlo più specifico in determinati carichi di lavoro. La suite di test Phoronix utilizzata come base comparativa aveva già visto i suoi predecessori in testa.
AMD EPYC 4005 contro Intel 6300p nella suite di benchmark Phoronix (immagine: The Register) Immagine 1 di 2
Con più core, più cache, più RAM e più PCIe, non c’è dubbio che la piattaforma server entry-level di AMD con Xeon 6300p abbia vita facile.
Argomenti: AMD EPYC Process Server Zen Fonte: AMD

Marc decodifica i processori testando le loro prestazioni per gaming, creazione di contenuti e intelligenza artificiale.