Arm ASR: ridimensionamento temporale basato su FSR-2 per smartphone (Aggiornamento 2)

Arm ASR: ridimensionamento temporale basato su FSR-2 per smartphone 25 commenti

Arm ASR: ridimensionamento temporale basato su FSR-2 per smartphone

Immagine: pessima

Arm ha sviluppato il proprio upscaler temporale per le esigenze delle piattaforme mobili con licenza open source (MIT). Arm Accuracy Super Risoluzione (Arm ASR) è derivato da AMD FSR 2 ma ottimizzato per i livelli di prestazioni inferiori delle GPU per smartphone. I precedenti upscaler spaziali dovrebbero essere chiaramente battuti.

Nuovo upscaler temporale per smartphone

L’obiettivo di Arm era quello di sviluppare un processo di qualità superiore rispetto a quello precedentemente disponibile sulle piattaforme mobili (con Android) e che non sovraccaricasse le schede grafiche relativamente deboli. Si è deciso quindi di scegliere un metodo temporale che includa diversi fotogrammi consecutivi nel processo di scaling, ma l’overhead generato dall’algoritmo deve essere basso.

Si dice che Arm ASR sottoponga a sforzo molto meno la GPU rispetto ad AMD FSR 2 (che non è mai stato progettato per GPU mobili) Si dice che Arm ASR sottoponga a sforzo molto meno la GPU rispetto ad AMD FSR 2 (che non è mai stato progettato per GPU mobili) (Immagine: Arm)

Con un FSR 2 adatto, disponibile gratuitamente tramite AMD GPUOpen, Arm vuole raggiungere questo obiettivo, battendo significativamente gli upscaler spaziali come AMD FSR 1 o Game Super Risoluzione (GSR) in termini di qualità e ottenendo una crescita ancora maggiore di FPS. Il ridimensionamento MetalFX di Apple, che richiede anche iOS, o macOS come processo temporale, non viene discusso da Arm.

Arm ASR ha lo scopo di consentire maggiori guadagni FPS rispetto alla concorrenza Arm ASR consentirebbe maggiori guadagni di FPS rispetto alla concorrenza (Immagine: Arm)

Migliore qualità dell’immagine con meno spese generali

Come della superiorità rispetto a FSR 1, GSR, ma anche FSR 2, sono presentati i risultati dei test su uno smartphone Android con MediaTek Dimensity 9300 con GPU G720 e display da 2800 × 1260 pixel (presumibilmente il Vivo X100 Pro). Mostrano un utilizzo inferiore della GPU quando si utilizza Arm ASR rispetto ad AMD FSR 2 in tutti e tre i preset disponibili e guadagni FPS più elevati nella scena utilizzata (/Amazon Lumberyard Bistro).

Per evidenziare i vantaggi in termini di qualità dell’immagine rispetto a FSR 1 e GSR, Arm ha anche scritto la propria demo (“Mori”) in Unreal Engine 5.

Gli sviluppatori interessati ad Arm ASR possono ora registrarsi come early adopter. Come l’FSR 2 base, anche l’ASR sarà disponibile con licenza MIT.

Aggiornato il 17 luglio 2024 alle 12:23

Anche se Arm utilizza per i propri confronti solo l’Immortalis-G720 di classe superiore introdotto l’anno scorso, non è richiesta una generazione minima di GPU per poter utilizzare Arm ASR, come ha confermato l’azienda alla redazione quando richiesto. .

Tuttavia, gli upscaler spazio-temporali come Arm ASR possono essere implementati solo su hardware relativamente nuovo con un budget prestazionale accettabile, motivo per cui le GPU più vecchie di tre anni (G710) non sono più consigliate per l’uso da parte di Arm. Nelle loro implementazioni, gli sviluppatori dovrebbero utilizzare la profilazione per garantire che vi sia un budget sufficiente in ogni frame per il sovraccarico introdotto dall’upscaler.

Argomenti: Arm Gaming Schede grafiche Smartphone Tablet Fonte: arm

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Torna in alto