Corsair Makr 75: la tastiera personalizzata si basa su hardware e configurazioni

Corsair Makr 75: la tastiera personalizzata si basa su hardware e configurazioni 8 commenti

Corsair Makr 75: la tastiera personalizzata si basa su hardware e configurazioni

Immagine:

Corsair entra anche nel segmento delle di lusso con ambizioni che vanno oltre il gaming. Il nuovo MAKR 75 promette individualità e una struttura elaborata con isolamento multistrato, nonché ambizioni fai da te e personalizzate. Si tratta di una netta differenza rispetto alle tastiere della serie K del . Anche il MAKR 75 è diverso.

La MAKR 75 possiede tutte le caratteristiche delle tastiere di fascia alta e si assume importanti responsabilità nel segmento custom. Per la prima volta, Corsair ha realizzato un massiccio alloggiamento interamente in alluminio. Nella serie K, l’azienda punta solo su una piastra dell’interruttore allargata, che non solo stabilizza i pulsanti, ma ricopre anche un involucro di plastica.

L’alloggiamento è costituito da otto strati di materiali che non solo isolano, ma influenzano anche l’acustica. Il sugli animali domestici ha questo compito. Riduce le risonanze e rende la battuta un po’ più concisa. La piastra dell’interruttore FR4 ha una funzione simile. Qui Corsair parla di opportunità di scambio, che indicano opzioni elettorali.

Nel MAKR 75 è già prevista la regolazione del profilo acustico mediante la sostituzione o la rimozione dei materiali isolanti; Le istruzioni spiegano come aprire la tastiera. Tuttavia, rispetto alla concorrenza, bisogna risolvere più problemi. Monsgeek, ad esempio, non utilizza l’M1 V5 (test) senza attrezzi, Glorious sostiene il GMMK3 Pro con solo quattro viti.

Molte opzioni elettorali

Inoltre, la tastiera può essere dotata di un configuratore con diversi tipi di tasti. Tra queste ci sono versioni monocromatiche, ma anche colori vivaci già noti nei laboratori personalizzati Corsair. L’azienda è abituata a sfruttare il know-how acquisito dopo Drop.com. Il concetto non è nuovo: Glorious ha esordito con il GMMK 3 Pro (recensione) lo scorso autunno.

“Custom” è anche il controllo rotativo programmabile. Può essere sostituito con un piccolo schermo da 1,3 pollici. La situazione è simile per quanto riguarda la modalità di trasmissione. Corsair si riferisce a questo come a un “modulo wireless” che può essere aggiornato ed è quindi opzionale. Senza illuminazione, promette una durata massima di 172 ore in modalità Bluetooth, con un basso polling rate e solo con controllo rotativo. Il display aumenterà anche il consumo di elettricità.

I pulsanti sono alloggiati in supporti sostituibili a caldo e possono essere selezionati dalla serie MLX di Corsair. Si tratta di classici interruttori meccanici disponibili in diverse classificazioni.

Sono disponibili il Linear MLX Plasma, un classico pulsante “rosso” e l’MLX Quantum Speed ​​con attivazione da 1,2 millimetri. In aggiunta, c’è l’MLX Pulse Thocky con un mozzo da 3,6 millimetri, anch’esso coordinato linearmente, ma che offre un feedback acustico più chiaro all’arresto. MLX Fusion Tactile ha un punto di pressione e raggiunge l’attacco dopo 3,4 millimetri.

L’ICue diventa facoltativo

Ci sono innovazioni anche nel . icue, che riduce un valore sempre peggiore nel confronto di mercato, non è più necessariamente necessario, ma il MAKR 75 può essere configurato anche tramite una snella applicazione web. L’impaginazione e il design ricordano un po’ quello che vedi, come spesso accade. Tuttavia, la soluzione di Corsair non è la fonte.

Corsair non ha fornito informazioni sui prezzi. Per quanto riguarda le tastiere K, con una configurazione simile a quella dei concorrenti e considerando le opzioni di configurazione, una Makr K75 si aggirerà tra i 350 e i 400 euro.

Argomenti: Computex 2025 Dispositivi di input Corsair Tastiere Fonte: Corsair

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Torna in alto