Radeon RX 9070 (XT): i leak forniscono foto di XFX, frequenze di clock e TDP finale (aggiornato)

Radeon RX 9070 (XT): i leak forniscono foto di XFX, frequenze di clock e TDP finale 121 commenti

Radeon RX 9070 (XT): i leak forniscono foto di XFX, clock rates e TDP finale

Bild: Io viamomomonda

Nel frattempo, le pagine delle offerte per le prossime Radeon RX 9070 e Radeon RX 9070 XT sono già state pubblicate su Amazon. Da un lato i modelli sono presentati da BoardPartner XFX con immagini. D’altro canto, sono state messe in discussione le tariffe orarie.

Ancora una volta le frequenze di clock per la RX 9070 XT…

Come già indicato dal portfolio PowerColor rivelato, la Radeon RX 9070 XT funzionerà con un clock di gioco di 2.400 MHz e un boost clock di 2.970 MHz. Almeno questo è quello che sono stati presi offline gli screenshot delle pagine del negozio. Per la prima volta viene fornita l’informazione al ciclo base, che dovrebbe essere a 1660 MHz.

I modelli overclockati dovrebbero “passare” a XFX fino a 3.100 MHz. Anche questo valore era ovvio in anticipo.

…e per l’RX 9070

Con la Radeon RX 9070, che finora ha avuto molti meno suggerimenti, ora c’è un clock base di 1.440 MHz, un clock gaming di 2.210 MHz, e un boost clock di 2.700 MHz. valori provengono da uno screenshot, che mostra però i dati chiave di un XFX SWIFT RX 9070 OC.

XFX SWIFT RX 9070 OC con frequenze di clock XFX SWIFT RX 9070 OC con frequenze di clock (Immagine: Imgur (via momomo_us))

Con il PowerColor RX 9070 senza overclocking, è stato menzionato un gaming clock di 2.070 MHz ed uno slip clock di 2.520 MHz. Quindi questo è probabilmente come un requisito di base.

Radeon RX 9000 – Specifiche (non ufficiali) RX 9070 XX Architettura RX 9070 RDNA 4 GPU 48 Produzione Transistor TSMC N4? Dimensione chip ~ 390 mm² Cu 64 56 FP32-ALUS 4.096 / 8.192 3.584 / 7.168 RT CORE 64, 3a generazione 56, 3a generazione Orologio base 1660 MHz? Clock di gioco 2.400 MHz 2.070 MHz Boost clock 2.970 MHz 2.520 MHz FP32 Prestazioni? FP16 Unità di tessitura prestazionale 256 224 ROPS? Cache L2? L3 -cache 64 MB Memoria 16 GB GDDR6 16 GB GDDR6 -PROAS 20 Gbps -Interfaccia 256 bit Larghezza di banda 640 GB/s AMD Radiance Video Engine (2a generazione) Connessione slot PCIe 5.0 × 16 TDP ~ 260 watt?

L’XFX RX 9070 (XT) in immagini

Le foto protette mostrano la presunta offerta iniziale di XFX, che quindi è composta dai modelli RX 9070 Swift, RX 9070 Quicksilver e RX 9070 XT delle serie Swift, Quicksilver e Mercury. Dalle illustrazioni ci si può aspettare anche un RX 9070 XT con tecnologia “Magnetic Air”. Questo può essere riconosciuto dal bordo rosso della ventola fissata magneticamente, che può essere facilmente espansa.

XFX Mercury RX 9070 XT magnetico ad aria

XFX Mercury RX 9070 XT Air Magnetic (Immagine: Imgur (via momomo_us)) Immagine 1 di 16

Fine febbraio, test/lancio sul mercato all’inizio di marzo

Non ci vuole troppo tempo per fornire finalmente informazioni dettagliate dal lato ufficiale. Il 28 febbraio alle 14 inizierà una presentazione che tutti potranno seguire in diretta sul canale YouTube di AMD Gaming e nella quale verrà svelata la “serie RX 9000”.

L’informazione non è così ufficiale in quanto i primi test potrebbero essere rilasciati il ​​5 marzo. Il lancio sul mercato è previsto il giorno dopo, il 6 marzo.

Aggiornato il 21/02/2025 11:15

Nel frattempo, le voci di corridoio vogliono anche poter confermare la potenza totale della scheda (TBP, TDP comune) delle due nuove schede grafiche nelle loro modifiche ai benchmark: 304 watt per la Radeon RX 9070 watt per la Radeon RX 9070 e notevolmente inferiori a 220 watt per la Radeon RX 9070.

Il grande XT sarebbe appena sotto la Radeon RX 7900

Specifiche tecniche ‘AMD Radeon RX 7000 RX 7900 XTX RX 7900 XT 7800 XT RX RX 7700
1 × GCD + 6 × MCD chiplet
1 × GCD + 5 × MCD chiplet
1 × GCD + 4 × MCD chiplet
1 × GCD + 3 × MCD TSMC N5 Produzione monolitica (GCD)
TSMC N6 (MCD) Transistor TSMC N6 57,7 miliardi 28,1 miliardi 13,3 miliardi Chip da 300 mm (GCD)
37,5 mm (1 × MCD) 200 mm (GCD)
37,5 mm (1 x mcd) 204 mm² Cu / Sm 96 84 60 54 32 FP32-ALUS 6,144 / 12,288 5,376 / 10,752 3,840 / 7,680 3,456 / 6,912 2,048 / 4,096 RT-KERNE 96, 2a Gen 84, 2a Gen 60, 2a Gen 54, 2a Gen 32, 2a Gen Ki-Inter 192, 1a Gen 168, 1a Gen 120, 1a Gen 108, 1a Gen 64, 1a gan gam gam gam gam gam gam gam gam gam gam gam gan gan-takt 2.300 MHz 2.000 MHz 2.124 MHz 2.171 MHz 2.470 MHz 2.250 MHz Boost-Takt 2.500 MHz 2.400 MHz 2.430 MHz 2.544 MHz 2.760 MHz 2.625 MHz Fp32-Ethenleisttug 61.4 Tflops 51,6 Tflop 37,3 Tflop 35,2 Tflop 45,2 Tflop 43 Tflop Textureinheiten 384 336 240 216 128 ROPS 192 96 64 L2-cache 6.144 KB 4.096 KB 2.048 KB Speicher 24 GB GDDR6 GDDR6 da 20 GB GDDR6 da 16 GB GDDR6 da 12 GB 16 GB GBS SpeicheRinterface 384 Bit 320 Bit 320 Bit 320 Bit 256 Bit 192 Bit 128 Bit SpeicherBandBreite 960 GB/s 880 GB/s 624 GB/s 432 GB/s 288 GB/s Infinity-che 96 MB, 2a generazione 80 MB, 2a generazione 64 MB, 2a generazione 48 MB, 2a generazione 32 MB, 2a generazione IC-PandBreite 2,5 TB/s 2,0 TB/s 2,1 TB/s 1,6 TB/s 200 GB/s slot-annbindung pcie 4.0 x 16 pCie 4.0 x 8 tbp 355 watt 315 watt 263 watt 245 watt 190 watt 165 watt Thememen: AMD Grafikkarten Radeon RDNA 4 RX 9070 RX 9070 XT Quelle: X (Twitter)

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Torna in alto