Ryzen Threadripper (Pro) 9000: AMD porta Zen 5 per workstation e come CPU HDT

Ryzen (Pro) 9000: AMD porta Zen 5 per workstation e come CPU HEDT 13 commenti

Ryzen Threadripper (Pro) 9000: AMD porta Zen 5 per workstation e come CPU HDT

Thread Ripper è tornato! Al Calpex 2025, AMD presenta la soluzione basata su ZEN 5 per il segmento HEDT e Workstation (Pro). Questa suddivisione garantisce ancora una volta che sul desktop ci siano solo 64 core, mentre sulla workstation ce ne sono di nuovo 96. In termini di prestazioni, sia nella base ben nota che aumentano.

Threadripper 9000 realizzato senza trucioli

Per gli interessati alla tecnologia, la visione dei è molto interessante, soprattutto senza test di preriscaldamento. Qui AMD mostra molto apertamente come si presenta sotto il cofano il processore a 64 kernel. Per il segmento hedge, un core da 96 core con i suoi dodici chip non è solo parzialmente fuso, ma i chip non sono nemmeno installati. I chip, ciascuno dei quali è il più distante dal die I/O, sono AMD, perché uno di CCD ha otto core, ne mancano 32 e i 64 core sono realizzati tramite i restanti otto chip.

Anche il risparmio di peso del processore grazie al dissipatore di calore grande e piuttosto spesso si è rivelato interessante dal punto di vista pratico. La CPU senza questo a sua volta è sorprendentemente leggera, in definitiva è un substrato sottile su cui sono imballati i chip: tutto ciò non pesa molto.

Processore AMD Ryzen Threadripper 9000X

E cosa c'è sotto l'HeatSprider?

Confronto immagini: AMD Ryzen Threadripper 9000X ⇔ e cosa c’è sotto il preriscaldamento

Ora i nuovi modelli si basano su Zen 5 come architettura di base. Ciò non sorprende, ma da ora in poi il concetto è che RDIMM è supportato direttamente da otto canali. Anche tutte le altre innovazioni vanno di pari passo con la suddivisione della gamma di modelli.

AMD Ryzen Threadripper (Pro) 9000 AMD Ryzen Threadripper (Pro) 9000 (immagine: AMD)

Il segmento delle workstation comprende sei modelli, da 96 core nella versione top fino a 12 core, mentre per i desktop di fascia alta (HEDT) ci sono tre processori, con 64, 32 e 24 core. La particolarità di quest’ultimo è ancora una volta quella di poter visualizzare la stessa cache L3 del 32-Kerner, quindi si basa sullo stesso numero di CCD disabilitati in ciascuno di questi core. Come in precedenza, le varianti hedge offriranno quattro canali di archiviazione, ma anche in questo caso DDR5-6400 come RDIMM con supporto ECC.

Anche AMD ha alcuni benchmark iniziali. L’avversario è uno che, a causa del minor numero di seed, non riesce a riattivare l’editor di thread. Come di consueto, i test dei produttori vanno presi con cautela, ma l’aumento delle prestazioni a volte mostra risultati ben diversi. Rispetto al modello precedente, ci si può aspettare prestazioni superiori dal 13 al 23%, a seconda dell’ambito di applicazione. In questo caso, anche i principianti possono trarre rapidamente vantaggio dall’AVX-512 tramite un percorso dati completo a 512 bit e anche dalla memoria molto più veloce.

Si prevede che le soluzioni, insieme alla scheda grafica AI Radeon AI Pro R9700, saranno disponibili a luglio. Il pacchetto è coordinato, perché un thread ripper con le sue 128 linee PCIe può quindi registrare e indirizzare facilmente quattro delle nuove senza alcun problema.

AMD Ryzen Threadripper (Pro) 9000 AMD Ryzen Threadripper (Pro) 9000 (immagine: AMD)

Techastuce ha ricevuto informazioni su questo articolo da AMD al Computex 2025 di Taipei, Taiwan, ai sensi dell’accordo di riservatezza. Non vi è stata alcuna influenza da parte dei produttori né vi è stato alcun obbligo di segnalazione. L’unico requisito era che la pubblicazione avvenisse il più presto possibile.

Argomenti: Processori AMD Computex 2025 Ryzen Threadripper Zen

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Torna in alto