Thermaltake AX500 e AX700: i case per workstation pensati per hard disk e intelligenza artificiale

Thermaltake AX500 e AX700: i case per workstation tengono conto dei e delle recensioni KI 3

Thermaltake AX500 e AX700: i case per workstation pensati per hard disk e intelligenza artificiale

Immagine: Thermaltake

Con due nuovi case, Thermaltake entra in un segmento insolito: AX500 e AX700 sono i case workstation. È possibile utilizzare l’ampia gamma di spazio per una varietà di dischi rigidi e schede grafiche di grandi dimensioni per l’elaborazione .

AX700 è una super torre classica

L’AX700 è un classico full-tower con una struttura che non presenta praticamente più di sei alloggiamenti per hard disk, per due unità, dietro la parte anteriore. Sono disponibili anche alberi esterni, due dei quali possono essere utilizzati per unità da 5,25″.

Grazie ad ulteriori supporti dietro il vassoio della scheda madre, è possibile alloggiare 18 supporti dati, XL-ATX e fino a 5 schede grafiche nella struttura a doppio slot grazie a 10 slot di espansione. Le schede grafiche supportano una staffa che si estende per tutta l’altezza dell’AX700.

Thermaltake ax700

Thermaltake ax700 (immagine: thermaltake) Immagine 1 di 9

Anche con i supporti per hard disk, per la GPU sono disponibili 360 millimetri. I dissipatori della CPU sono impostati solo su limiti teorici. Anche il caso si sta avvicinando al completo . Nella parte anteriore possono essere installati al massimo radiatori da 420 o 360 mm, sotto la copertura da 480 o 560 mm.

Un’altra caratteristica speciale dell’AX700 è la sua impilabilità: è possibile montare una presa AX100 nella parte superiore e inferiore, in grado di ospitare più linee di trasmissione o radiatori, fino a un formato massimo di 480 e 560 mm. Tutto questo, però, ha un prezzo: Thermaltake propone l’AX700 a circa 390 euro in bianco o nero, mentre la versione base costa altri 145 euro.

Thermaltake ax700

Thermaltake ax700 (immagine: thermaltake) Immagine 1 di 3

AX500 è più convenzionale

Si prevede che l’AX500, il cui prezzo è di 184 euro, sarà disponibile tra circa 4 settimane, ma è probabile che lo sarà solo tra circa 4 settimane. Questa è la soluzione ideale per i gamer o per le “workstation ad alte prestazioni”, afferma Thermaltake. Quindi, come in linea di principio, l’intera torre MIDI rientra nella fascia di prezzo a due cifre più alta.

Il modello si divide in un frontale “industriale” con l’AX700, ma per il resto si basa su una struttura del tutto convenzionale. C’è molto spazio per i dissipatori e le GPU, ma i dischi rigidi sono avvitati a un’altezza normale e al pavimento, dove sono posizionate due gabbie per quattro unità, oltre al solito posto dietro la scheda madre.

Anche la ventilazione rimane più conservativa, ma ora integra le opzioni sui lati neri dell’alimentatore e sulla parte laterale destra. Anche questa è una classica midi tower. Vengono fornite quattro ventole CT140 con un diametro di 140 millimetri.

Thermaltake AX500

Thermaltake AX500 (Immagine: Thermaltake) Immagine 1 di 9 Argomenti: Installazione Thermaltake Fonte: Thermaltake

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Torna in alto